Chi siamo
La nostra storia parla di sinergie,
di crescita,
di produzione.
Una storia che parla al paese.

Il Gruppo Metaenergia opera dal 2009 nel mercato libero, fornendo energia elettrica, gas naturale e piani di efficientamento energetico ai segmenti corporate, business e domestico.
Attivo su tutto il territorio nazionale, si distingue per efficienza e affidabilità, proponendosi all’utente come un referente qualificato, in grado di offrire un piano energetico su misura ed un’assistenza personalizzata.
Nel 2016 il Gruppo ha raggiunto oltre 31.400 punti di fornitura, chiudendo con un fatturato consolidato di oltre 1.044 milioni. Dati che confermano la solidità dell’azienda e la volontà di continuare a crescere.
Grazie agli impianti di produzione di energia elettrica attivati nel 2015, il Gruppo Metaenergia è in grado di seguire l’intera filiera, migliorando il proprio modello di business, la sua competitività nel mercato e, di conseguenza, la sua capacità di soddisfare tutti i target di clientela.
Mission e valori
LA NOSTRA VISIONE: FORNIRE ENERGIA SENZA TOGLIERLA AL PIANETA.
La Mission di Metaenergia è fornire energia garantendo ai propri clienti qualità, affidabilità e trasparenza in un mercato realmente libero e vantaggioso per gli utenti.
Per questo assicura, tramite le certificazioni ottenute, il controllo delle procedure e la supervisione continua del mercato energetico, così come l’esperienza e la professionalità delle persone che lavorano in azienda, e impiega le tecnologie più efficienti e compatibili con l’ambiente e la sicurezza.
I valori in cui Metaenergia si riconosce ispirano le scelte e la metodologia di lavoro dell’azienda:

Professionalità
Essere efficaci ed efficienti, dimostrando impegno, determinazione e passione.

Innovazione
Migliorare le proprie prestazioni, cercando nuove soluzioni al passo con le evoluzioni del mercato.

Trasparenza
Parlare in modo chiaro al cliente, puntando sulla qualità del servizio e la completezza dell’offerta.

Sostenibilità
Perseguire i propri obiettivi con determinazione e ambizione, ma anche con correttezza e rispetto delle regole.
Metaenergia Spa
Grazie ai suoi consulenti specializzati è in grado di servire sia il target business che domestico, con proposte commerciali su misura, realizzate in base alle specifiche esigenze del cliente.
Meta Newpower Srl
Dedicata al target domestico e al retail business, offre una gestione della richiesta energetica semplice e veloce, occupandosi di tutti gli adempimenti riguardanti le nuove attivazioni o il cambio di fornitore e garantendo, grazie al suo Customer Service, un’assistenza rapida e costante.
Metaenergia E.S.Co. Srl
(Energy Service Company)
Certificata UNI 11352, effettua interventi di efficienza energetica finalizzati all’ottimizzazione delle risorse impiegate, con l’obiettivo di conseguire uno sviluppo ecosostenibile del territorio.
Metaenergiaproduzione Srl
Gestisce gli innovativi impianti di produzione di energia elettrica. Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative che rispettano il modello delle Smart Grids attraverso il backup della produzione di energie rinnovabili ed il monitoraggio continuo dell’impianto, questi impianti di produzione garantiscono una fornitura ed un livello di sicurezza sempre ottimale.
Una “rete intelligente”, dunque, che permette di produrre energia in modo efficiente e sicuro, risparmiando sui costi e salvaguardando le risorse del pianeta.
Metaenergia Commercial Services Srl
Supporta e coordina lo sviluppo della rete dei Metaenergia Point.
Società
del Gruppo
IL GRUPPO METAENERGIA.
Governance
IL RISPETTO E’ LA NOSTRA PRIMA
FONTE DI ENERGIA.
Il Gruppo Metaenergia negli anni ha attuato un proprio Modello Organizzativo, con gestione e controllo ai sensi ex D.lgs 231/01 in materia di Responsabilità dell’impresa.
I principali elementi del Modello sono: il Documento di Sintesi e il Codice Etico. Sono stati adottati all’interno di questo Modello i Protocolli Etico – Organizzativi volti a disciplinare le attività aziendali al fine di prevenire la commissione dei reati previsti dal suddetto decreto legislativo.
Il Modello 231 è stato nel corso del tempo aggiornato ed integrato in relazione agli interventi legislativi succedutisi negli anni, che hanno ampliato la categoria dei reati presupposto della responsabilità amministrativa ex Decreto 231/01.
Il Consiglio di Amministrazione nel 2010 ha approvato il Modello ed i suoi elementi costitutivi richiesti dalla norma.
In particolare Metaenergia, con l’adozione del Codice Etico, ha voluto dotarsi di uno strumento di autoregolamentazione e di guida in tutti i processi decisionali al fine di imprimere l’etica nei comportamenti tenuti da tutti gli attori dell’azienda stessa.
La missione di Metaenergia è perseguire l’eccellenza nella gestione e nella fornitura dei servizi, valorizzando le competenze per creare valore per i propri soci, soddisfazione dei clienti e crescita professionale dei collaboratori.
Certificazioni
ISO 9001
La soddisfazione del Cliente, il nostro obiettivo più importante
È lo standard di riferimento riconosciuto a livello internazionale per la gestione della Qualità. È adatto a qualsiasi Organizzazione che intenda rispondere alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti, la razionalizzando dei processi interni e la conseguente riduzione di sprechi ed inefficienze.
Delinea le modalità per raggiungere alte prestazioni mettendo in atto processi che consentono di migliorare l’efficienza operativa a tutti i livelli.
I cardini fondamentali sui quali si basa il grande successo della norma sono da un lato la riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti (garanzia del mantenimento degli impegni presi) e dall’altro, la capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguati indicatori.
Possiamo paragonare la certificazione ISO 9001 a una sorta di “patente” che attesta la qualità di un’impresa e l’attenzione ai propri Clienti.
UNI CEI 11352
In un mercato sempre più competitivo nei servizi di gestione dell’energia, la certificazione UNI CEI 11352 è uno strumento per garantire ai propri clienti la capacità organizzativa necessaria per assicurare un effettivo risultato in termini di miglioramento dell’efficienza energetica. Oggi l’utilizzatore finale di energia richiede garanzie e servizi che stanno trasformando profondamente il rapporto tra produzione, distribuzione e approvvigionamento.
Le E.S.Co. (Energy Service Company) sono interlocutori indispensabili per le imprese e le pubbliche amministrazioni che si pongono obiettivi di efficienza energetica e di miglioramento dell’utilizzo di energia.
Nello specifico, la norma regolamenta i servizi e definisce i criteri di certificazione relativamente alle capacità organizzative, diagnostiche, gestionali ed economico-finanziarie che una ESCo deve possedere per potersi correttamente qualificare come tale.
La norma UNI CEI 11352:2014 richiede che la E.S.Co. presidi l’intero processo indirizzato al perseguimento dell’efficienza energetica:
diagnosi energetiche;
verifica della rispondenza alla legislazione e alla normativa di riferimento, anche ai fini del rispetto dell’ambiente e della sicurezza;
elaborazione di studi di fattibilità tecnico economica;
progettazione degli interventi, con redazione delle specifiche tecniche;
conduzione degli impianti;
manutenzione ordinaria;
monitoraggio del sistema di domanda e consumo di energia, verifiche, presentazione di rapporti;
supporto tecnico per l’acquisizione di finanziamenti da parte del cliente;
gestione di incentivi, bandi, finanziamenti pubblici;
formazione e informazione dell’utente;
certificazione energetica degli edifici.
La norma prevede anche che le attività possano essere svolte da altre imprese sotto la responsabilità della E.S.Co., purché sia contrattualmente dichiarato.
Politica della qualità
Metaenergia S.p.A.
La Politica della Qualità
METAENERGIA Spa considera la Qualità un fattore condizionante e strategico nell’esercizio e nello sviluppo delle attività industriali. Pertanto METAENERGIA Spa nella gestione delle attività di business si è dotata di una Politica Qualità, indirizzata:
alla soddisfazione del cliente
alla analisi e corretta gestione dei rischi che possano influenzare il sistema di gestione per la qualità
al ragionevole e costante miglioramento delle attività di qualità, di prevenzione e protezione
alla soluzione delle problematiche ambientali
ad individuare le possibili opportunità di sviluppo.
L’azione aziendale è quindi tesa a soddisfare non solo le necessità produttive, ma anche le esigenze di tutela ambientale e di tutela dei lavoratori, affrontando queste tematiche con un atteggiamento proattivo.
La Politica della Qualità si fonda sui seguenti principi:
l’analisi del contesto e comprensione delle esigenze e aspettative delle parti interessate;
il monitoraggio dei processi, il miglioramento continuo e la riduzione delle inefficienze nella gestione organizzativa e tecnica dell’Azienda;
mantenere un approccio basato sul rischio (risk based thinking) per pianficare il sistema di gestione per la qualità;
il completo soddisfacimento delle esigenze del Cliente, anche a discapito della redditività aziendale, allo scopo di accrescere la sua soddisfazione;
il completo soddisfacimento dei requisiti cogenti relativi alla erogazione dei servizi;
l’efficace comunicazione al cliente del valore aggiunto dei servizi erogati, derivante spesso dall’impiego di servizi che osservano le prescrizioni del cliente stesso, superandole ove possibile in termini qualitativi, oltre che dalla certificazione del proprio sistema di gestione per la qualità;
l’impiego di personale regolarmente impiegato ed inquadrato, in base alla normativa in materia di diritto del lavoro;
la soddisfazione del personale dell’organizzazione e la creazione di un clima di collaborazione costruttivo.
Metaenergia E.S.Co.
La Politica della Efficienza energetica di Metaenergia E.S.Co. si fonda sui seguenti principi:
· Favorire studi e ricerche finalizzate ad innovare il Sistema Elettrico per migliorarne l’economicità, la sicurezza e la compatibilità ambientale.
· Favorire studi e ricerche per il risparmio di energia elettrica nei settori terziario, civile, illuminazione pubblica e privata, condizionamento degli ambienti, trasporti.
· Valutare gli investimenti negli impianti produttivi considerando gli aspetti economico finanziari, gli aspetti ambientali e di sicurezza nonchè le migliori soluzioni tecniche disponibili.
Ottimizzare l’uso delle risorse naturali attraverso un impiego razionale ed efficiente delle risorse energetiche, delle materie prime e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili a costi economicamente accettabili.
