FAQ

In questa pagina potrai trovare le risposte alle domande più frequenti

Mercato Libero

Cos'è il mercato libero dell'energia?

Dal 1° luglio 2007, in Italia, chiunque può scegliere il proprio fornitore di luce e gas, optare per l’offerta che reputa più conveniente e passare in qualsiasi momento dal mercato di maggior tutela a quello libero.

Che cos'è l'ARERA e che ruolo svolge?

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale. Istituita con la legge n. 481 del 1995, è un’autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori.

Chi tutela il cliente del mercato libero?

I clienti che scelgono di passare al mercato libero sono tutelati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che prevede un codice di condotta commerciale orientato agli obblighi di trasparenza e di informazione delle offerte, dei prezzi e delle bollette da parte dei diversi operatori.

Si può tornare al mercato di maggior tutela?

Sì, in qualsiasi momento il cliente del mercato libero può scegliere di tornare al mercato di maggior tutela, esercitando il diritto di recesso compatibilmente con quanto prevede la normativa per la fine del mercato di maggior tutela.

Quante volte si può cambiare il fornitore di energia elettrica e gas?

Il cliente del mercato libero può scegliere di passare da un fornitore all’altro tutte le volte che vuole.

Luce e Gas: Contratti e Servizi

Entro quanto è possibile esercitare il diritto di ripensamento?

Nel caso in cui il cliente cambi idea dopo aver sottoscritto un contratto, fuori dalla sede o dagli uffici commerciali (ad esempio a casa propria), ha 14 giorni di tempo per comunicare in forma scritta la propria decisione. Non ha diritto di ripensamento, invece, il cliente che ha aderito alla proposta e sottoscritto il contratto negli uffici del venditore.

A chi bisogna rivolgersi se l'impianto domestico si guasta?

In caso di guasto elettrico e di irregolarità nella fornitura del gas, il cliente può contattare il servizio di segnalazione guasti dedicato, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Il suddetto servizio viene effettuato dal Distributore locale che opera nella provincia di residenza; il numero di telefono è indicato nella prima pagina della bolletta.

A cosa serve il codice cliente?

Il codice (o numero) cliente è identificativo di ogni contratto di fornitura luce o gas ed è indispensabile ogni qualvolta il cliente desideri contattare il Customer Service Metaenergia.

Come si possono monitorare i consumi?

Metaenergia mette a disposizione dei suoi clienti sia tramite APP che attraverso l’area dedicata sul sito internet, diversi tipologie di dati utili a tenere sotto controllo la propria fornitura di energia e/o gas. Tra le diverse informazionia disponibili, il cliente può monitorare sia l’andamento dei consumi che lo storico delle bollette.

Luce e Gas: Le Bollette

Cosa è il codice POD?

Il POD : Punto di Prelievo (Point Of Delivery) è’ un codice alfanumerico (composto da 14 o 15 caratteri) che inizia sempre con “IT” e identifica in modo certo il punto di prelievo ovvero il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal venditore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia venditore.

Cosa è il codice PDR?

Il PDR (punto di riconsegna) è un codice composto da 14 numeri che identifica il punto di riconsegna ovvero il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal venditore e prelevato dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia venditore.

A cosa serve l'autolettura?

Fare l’autolettura del proprio contatore permette di avere una bolletta in linea con i propri consumi e un profilo cliente sempre aggiornato. In questo modo, anche in assenza di autolettura, Metaenergia è in grado di stimare il consumo di energia elettrica o di gas.

Cosa è il conguaglio?

Metaenergia invia ai clienti una fattura di conguaglio, dopo la rilevazione dei consumi effettivi confermati dal distributore competente.
È una fattura che restituisce quanto fatturato in acconto e ricalcola i corrispettivi per il periodo di riferimento.

Bonus sociale, cosa cambia nel 2021?

Dal 1° gennaio 2021 il bonus sociale, ossia lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua previsto per le famiglie con redditi bassi, diventerà automatico per tutte le utenze in possesso dei requisiti richiesti, senza che sia più necessario presentare la domanda presso i Comuni o i Caf abilitati.

Ai cittadini saranno erogati automaticamente, cioè senza necessità di presentare la domanda, il bonus elettrico per il disagio economico, quello gas e lo sconto sulla bolletta dell’acqua.
Non sarà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Per quest’ultima agevolazione, dunque, le modalità di accesso non cambieranno: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni e i Caf abilitati.

Dove posso trovare le spiegazioni delle voci della bolletta?

Se sei alla ricerca di informazioni utili sulla bolletta, puoi consultare le guide che abbiamo realizzato per semplificare la lettura della tua bolletta.

Quali sono le modalità per pagare la bolletta Metaenergia?

Metaenergia offre ai suoi clienti due possibilità nel pagamento delle fatture:

  • domiciliazione bancaria o postale, con addebito sul conto corrente;
  • bollettino, da pagare presso gli uffici postali o gli sportelli della rete servizi Lottomatica (LIS, Lottomatica Italia Servizi).
Sono titolare di partita iva. A chi devo comunicare dove inviare le mie fatture elettroniche?

Se sei titolare di P.IVA, per ricevere le fatture elettroniche all’indirizzo telematico desiderato, puoi:

  • indicare la PEC o il codice destinatario direttamente al Sistema d’Interscambio, utilizzando il servizio di registrazione messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate;
  • comunicare l’indirizzo telematico a Metaenergia, utilizzando lo specifico modulo; Metaenergia provvederà ad inserire la PEC o il codice destinatario comunicati direttamente nel file xml della fattura elettronica.
Sono un cliente residenziale, dove posso visualizzare le mie fatture elettroniche?

Hai possibilità di vedere tutte le fatture elettroniche, comprese le bollette di luce e gas naturale, nel tuo Cassetto Fiscale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Se hai comunicato a Metaenergia una PEC dove ricevere le fatture elettroniche, le potrai visualizzare nella PEC. Ti ricordiamo, infine, che come consumatore finale non hai alcun obbligo di ricevere e gestire la fattura elettronica in quanto il documento “bolletta”, che continui a ricevere per posta elettronica o ordinaria, per te ha valenza fiscale e giuridica.

Cosa accade in caso di smarrimento/non recapito della bolletta?

Quando il cliente ha smarrito la sua bolletta, o pensa che non sia stata mai recapitata, può contattare il Customer Service, o monitorare on-line lo storico delle sue bollette dall’ area clienti riservata.

Privacy policy
Cookies policy
Lavora con noi

            

Metaenergia S.p.A.
Sede legale e operativa: Viale Carnaro, 11 - 00141 Roma (RM)
Sede operativa: Viale della Resistenza, 30 - 87036 Rende (CS)
Cod. Fiscale e Partita IVA N. 10384791009 - Iscrizione Registro Imprese Roma Rea n°1228443
Soggetta a direzione e coordinamento di METALUX. S.r.l.