Guide to the electricity bill
Interactive electricity bill guide
Hover the mouse over the orange icons to view the details of the section of your interest.
Page 1
Page 2
Page 3
Page 4
Interactive electricity bill guide
Hover the mouse over the orange icons to view the details of the section of your interest.
Do you want to consult the gas bill guide?
ARERA Glossary:
Expense items guide:

COSA FARE IN CASO DI GUASTO ELETTRICO?
In caso di guasto elettrico, per avere informazioni puoi chiamare il tuo distributore di zona al numero indicato. Per informazioni riguardanti la tua fornitura, invece, nella parte centrale della bolletta trovi i contatti dell’Ufficio Clienti.
1 - RIFERIMENTI UTILI
In questa sezione sono riportati i contatti del servizio clienti e del servizio guasti elettrici.
2 - INTESTATARIO FORNITURA
Riporta i dati dell’intestatario della fornitura e il relativo codice cliente. Subito dopo è riportato l’ indirizzo di fornitura, ovvero dove stiamo fornendo energia, e il codice POD.
3 - INTESTAZIONE FATTURA
Riporta l’intestatario della fornitura (nome e cognome per cliente domestico, ragione sociale per cliente business) e l’indirizzo comunicato per
il recapito della bolletta.
4 - IMPORTO DELLA FATTURA
Qui trovi tutti gli estremi della fattura: numero, i consumi fatturati e il periodo a cui fanno riferimento, l’importo totale, la scadenza e modalità di pagamento.
5 - SINTESI IMPORTI FATTURATI
Qui trovi le voci che compongono il totale da pagare:
- Materia prima
- Spesa gestione contatore
- Spesa oneri di sistema
- Altri importi
- Imposte (ad es. Iva e Accise)
- Canone Rai (solo se dovuto)
6 - DATI FORNITURA
Qui trovi il tipo di contratto e offerta che hai sottoscritto, l’opzione tariffaria della tua utenza. Sono riportati, inoltre, la potenza impegnata , quella disponibile e il mercato in cui si trova tua utenza.

7 - INTESTAZIONE PAGINA
Dalla seconda pagina in poi, nell’intestazione, sono riportati: codice cliente, data emissione bolletta, n n°fattura e il n n°progressivo.
8 - TABELLA DI RIEPILOGO
Qui sono riportate le letture e i consumi utilizzati per la fatturazione. Viene specificato, inoltre, se le letture sono rilevate (comunicate dal distributore), stimate (calcolate facendo riferimento a dati storici) o autoletture (fornite dal cliente) e quindi se i consumi sono effettivi o meno.
9 - CONSUMO ANNUO
In questa sezione troverai i dati relativi al consumo annuo diviso per fasce.
10 - AUTOLETTURA
Sono riportate le indicazioni si quando è opportuno inviare la lettura del tuo contatore.
11 - INFO DALL’AZIENDA
Qui sono presenti dei messaggi informativi da parte del tuo fornitore.

COMUNICAZIONI FINALI
In questa pagina puoi trovare le Comunicazioni finali: si tratta di informazioni riguardanti la morosità, la tua fornitura di energia elettrica, riferimenti normativi previsti da delibera o di carattere generale.

12 - DETTAGLIO CORRISPETTIVI
Qui vengono elencate tutte le voci che compongono il totale da pagare. La bolletta può essere in acconto, se non è disponibile una lettura rilevata oppure, nel caso contrario, in conguaglio. Nel dettaglio il totale della bolletta è determinato da:
A - SPESA PER LA MATERIA PRIMA
Comprende gli oneri relativi ai servizi e le attività svolte dal fornitore per acquistare e rivendere l’energia elettrica. Questi oneri sono composti da una quota fissa, da pagare indipendentemente dal consumo, e una quota energia, che varia in base al consumo relativo al periodo di competenza.
B - SPESA PER TRASPORTO E GESTIONE CONTATORE
Comprende gli oneri relativi ai costi sostenuti dal distributore per far arrivare l’energia elettrica al tuo contatore. Si compone di una quota fissa, una quota potenza (dipendente dalla potenza impegnata) ed una quota energia differenziata per scaglioni di consumo.
C - SPESA PER ONERI DI SISTEMA
Comprende i corrispettivi destinati alla copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico. Tra queste figurano la messa in sicurezza del nucleare, gli incentivi alle fonti rinnovabili e il bonus elettrico (non pagato da chi ne usufruisce).
D - IMPOSTE
Comprende gli oneri relativi alle accise; l’importo varia in proporzione al consumo di energia.
E - ALTRI IMPORTI
Se presente, in questa sezione vengono elencati gli «altri importi», come ad es. diritti amministrativi o i servizi di rete.
Privacy policy
Cookies policy
Work with us